• Vendita carne per ristorazione a Palermo

    Scusal si occupa della vendita di carne per ristorazione a Palermo, tutti i prodotti provengono solo da allevamenti siciliani controllati e certificati dai vari servizi veterinari. Il bestiame allevato localmente viene poi trasferito con automezzi adeguati al trasporto bestiame vivo in strutture dove poi avviene la macellazione. Dopo la macellazione le carcasse del bestiame macellato vengono trasferite in deposito per essere adeguatamente frollata, quindi viene sezionata e spedita al punto vendita e poi lavorata per le altre forniture nel deposito.

  • Bovino, ovino, suino, caprino

    L’azienda offre un servizio di macellazione e lavorazione della carne con i più moderni sistemi all’avanguardia per lo stoccaggio della merce in entrata e in uscita. L’arte della macellazione, tramandata e rinnovata con le più attuali tecnologie e con le migliori strutture per consentire un sistema di macellazione efficiente e che permette di raggiungere i massimi livelli di qualità. Dopo la macellazione la carne viene trasferita in deposito e qui viene frollata, sezionata e spedita al punto vendita. I capi di bestiame vengono selezionati negli allevamenti locali, macellati nel nuovo e quindi sezionati, confezionati e consegnati ai vari punti per essere venduti.

  • Fasi certificate

    Tutte le fasi della lavorazione sono effettuate dal personale esperto e qualificato della Scusal Carni. Il tutto nel completo rispetto delle norme igenico-sanitarie e delle procedure HACCP. Periodicamente ufficiali sanitari della Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari controllano la lavorazione sulle carni, garantendo, così, il mantenimento ed il rispetto degli elevati standard. Ciò per garantire la massima sicurezza nella vendita della carne per la ristorazione a Palermo. La macelleria palermitana è approvata a norme CE ed è autorizzata agli scambi nazionali ed internazionali.


  • Scusal Carni

    La carne bovina a disposizione della Scusal Carni è suddivisibile in tre categorie di tagli in base alla percentuale di tessuto connettivo, muscolare, osseo e adiposo presente nelle singole parti. I tagli di prima categoria sono i più teneri e pregiati e sono quelli della coscia e della regione lombare. Quelli di seconda categoria sono, invece, quelli che provengono dal quarto anteriore (ad eccezione del girello di coscia che è un taglio del quarto posteriore). A questi si aggiungono poi i tagli di terza categoria che derivano dal collo, dall’addome e dalle sottospalle, sono quelli meno pregiati e necessitano generalmente di cotture più prolungate. Il vitello è un bovino macellato intorno ai sette mesi ed è alimentato solo con latte fin dalla nascita. La sua carne, di colore rosa chiaro è tenera, poco grassa, e contiene molta acqua. Anche per le carni del vitello esistono tre categorie: i tagli di prima categoria sono localizzati nella coscia e nella regione lombare e sono adatti a cotture arrostite, al salto e alla griglia; i tagli di seconda categoria si trovano invece nella spalla, nella regione costale e nella parte bassa della coscia e si prestano a cotture arrostite e in umido. Pancia, petto e collo sono i principali tagli di terza categoria, adatti a cotture bollite e in salsa.


    Discorso diverso va fatto, invece, per la carne di suino. Essa è molto simile al bovino, ma essendo di taglia inferiore, le sue masse muscolari, sebbene siano praticamente le stesse rispetto a quelle dei bovini, sono sezionate in un numero di tagli decisamente inferiore. Per le carni di maiale è quindi più facile orientarsi rispetto ai tagli di carne bovina, per i quali occorre uno studio ed una esperienza maggiori. Classificata tra le carni bianche per il colore che assume dopo la macellazione, la carne di maiale è spesso trascurata nella dieta, perché considerata troppo grassa. In realtà la carne di suino è stata ultimamente rivalutata, in quanto offre anche numerosi tagli magri, sani ed equilibrati dal punto di vista nutrizionale. Di taglia inferiore rispetto al bovino, il maiale presenta un numero di tagli minore e non viene classificato in categorie precise, quindi nel complesso risulta più facile orientarsi nella scelta.


    Da Scusal Carni è possibile trovare anche tantissime carni bianche come polli e loro tagli, tacchini e loro tagli, galline, conigli, faraone.

  • ​La carne è un alimento di fondamentale importanza per la salute e per l’organismo.

    Esso è importantissimo per l’apporto proteico nel corpo umano essendo una fonte di proteine ad alto valore biologico. Questo sta a significare che le proteine contenute nella carne sono molto simili a quelle contenute nel corpo umano e quindi utilizzabili dal nostro organismo per i processi metabolici produzione di ormoni, enzimi, neurotrasmettitori, anticorpi, rinnovo cellulare, coagulazione del sangue, contrazione muscolare. Non si verifica la stessa cosa nelle proteine vegetali, che, al contrario della carne, sono meno simili a quelle umane. Un’alimentazione concentrata solo su una dieta vegetariana o vegana, dunque, è carente non pone molta attenzione alle fonti proteiche e ad un'eventuale integrazione con amminoacidi essenziali.

    La carne, inoltre, ha un alto contenuto di ferro, che si presenta come decisamente superiore rispetto a quello contenuto in alimenti di origine vegetale. Ma oltre alla quantità maggiore è anche la qualità di ferro che fa la differenza: quello contenuto nella carne, a parità di ferro assunto, è tre volte superiore a quello che viene assorbito ingerendo alimenti vegetali. L’elevato contenuto di proteine stimola, inoltre, anche la secrezione dell’ormone della crescita e fa sì che la carne sia sempre presente e fondamentale nell’alimentazione di sportivi, bambini, ragazzi, anemici e donne in gravidanza. La carne è una grande fonte di vitamina B12, essenziale per la sintesi di globuli rossi nell’organismo. Anche in questo caso la presenza di questa vitamina è maggiore rispetto agli alimenti di origine vegetale, che non compensa questa presenza. Inoltre la carne contiene anche altre vitamine come la B6 e la B1 in quella di maiale. Nei tagli grassi e nelle frattaglie sono presenti anche importanti quantità di vitamine liposolubili come la A, la D, la E e la K. Infine, essa contiene anche una buona percentuale di fosforo, zinco e selenio, che si concentrano soprattutto nelle frattaglie.

    Anche per questo Scusal Carni è al fianco del pubblico. Per curarne meglio l’alimentazione, fornendo un’ampia scelta di carni per una giusta e corretta dieta.